News

News
uniti
uniti
SIIT
uniti

FDT Group
logo_pni
logo_pni
logo_pni
logo_pni

L’Esperienza al Servizio dell’Innovazione: un po’ di storia ...

Riteniamo sia importante far conoscere la nostra storia , poiché è proprio dal passato che derivano quelle esperienze che ci consentono oggi di essere una realtà impredintoriale rivolta sempre al futuro. 

Logo_IMA_EsperienzadelFareBlugrandePer alcuni di noi  la nostra avventura professionale nel mondo dell'informatica industriale ,  comincia nel lontano 1987-88 .

PCS_la_storiaL’idea era quella di  creare una azienda e quindi investire,  in un settore,  a quel tempo semi-sconosciuto:l’utilizzo del PC nei sistemi di supervisione dei processi di automazione industriale e conseguente sviluppo dei protocolli di comunicazione ad esso associato.

L'idea era  di acquisire i dati dal campo in modo indipendente dal sistema operativo e dalla strumentazione utilizzata.

All’epoca si utilizzavano sistemi  operativi proprietari e i collegamenti erano dominati da protocolli su linea seriale e parallela , anch'essi proprietari.

Il sistema operativo più diffuso era l' MS-DOS e il processore più evoluto era l'80286 con 640 Kb di RAM.

Nel periodo 1988 – 1990 il mercato inizia a comprendere le potenzialità del PC e nascono i primi programmi di supervisione basati su interfacce semplici e a volte con schermate monocromatiche.

Fin da subito fu chiaro che uno dei problemi era l’intefacciamento con i dispositivi da campo che erano molteplici , di differenti costruttori  e differenti protocolli .

Inoltre stava arrivando,  un l nuovo sistema operativo IBM OS/2, multitasking, multi-finestra e multi-thread: una rivoluzione per l’epoca !

Ma intanto Windows , passando per le applicazioni Office, iniziava a fare capolino anche nell’automazione grazie alla sua interfaccia user-friendly e il look accattivante.

Con gli anni Windows si diffuse rapidamente con varie versioni (3.11, 95, 98, NT, XP, Vista, ….), e la comunità di sviluppatori aumentava di giorno in giorno,  grazie soprattutto a tool di sviluppo e interfacce standard ( per esempio il DDE).

Nacque così l’esigenza di far comunicare tra loro non solo i dispositivi con differenti protocolli di comunicazione, ma  utilizzare PC con differenti SO..

Fummo  i primi in Italia a sviluppare, proporre e supportare tecnicamnete soluzioni che assicuravano l’acquisizione contemporanea dei dati da differenti  dispositivi , anche con protocolli differenti, e in modo indipendendente dal SO Windows instalalto sul PC .

nuovo_logo_applicomForti di questa esperienza, nel 1991 si avviò la Partnership  Tecnica e Commerciale con un' azienda francese Applicom International SApoi sarebbe diventata leader mondiale assoluto in tale settore: 

Grazie alla “tecnologia APPLICOM”  fummo in grado di conoscere e apprenderele Tecnologie Fieldbus ed Ethernet che stavano facendo capolino (PROFINET®, PROFIBUS®, WorldFIP, EthernetIP, CanOpen, Modbus, Batibus, …).

La sinergia fu così forte e ben gestista , che Applicom International decise di entrare , come azionista di riferimento nel capitale della ns. azienda, .

Award_tutti

La nostra azienda  a Genova disponeva di una struttura di altissimo livello con Tecnici altamente specializzati nella comunicazione industriale e Sviluppatori che implementavano tecnologie innovative al fine di rendere il prodotto "applicom" all'avanguardia sul mercato per semplicità di implementazione ed utilizzo e qualità di funzionamento. 

Già all'epoca vi era  una  stretta collaborazione con l’Università di Genova, Facoltà di Ingegneria (DIE).

SST-applicom001

 

A  partire dal 2001,  Applicom International SA entrò a far parte   in Woodhead Inc. (USA) e poi nel 2006 in Molex Inc. (USA).

Nel 2010 Genoa Fieldbus Competence Centre nasce come Spin Off Universitario,  dallo spirito imprenditoriale di chi vuole proseguire questa attività nel settore della comunicazione industriale ,forte dell’esperienza ultra ventennale , incontrando  la competenza, ad alto livello, di Docenti  e Ricecatori della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Genova., per rafforzare e sviluppare i tre concetti che sono alla base di questa nuova realtà genovese :

Esperienza - Servizio - Innovazione

 

Il nostro sito utilizza dei cookies.