Presentazione
GFCC è Spin Off ufficiale dell’Università di Genova (DITEN) ed è stata Start-up Innovativa, fondata nel Maggio del 2010, a seguito del Progetto UNITI, realizzato dall’Università di Genova nell’ambito di un progetto della Comunità Europea per incentivare l’innovazione tecnologica.
GFCC, pur avendo operato in questi primi anni maggiormente sul fronte del Processo e dell’Automazione Industriale, ha tra i propri obiettivi quello di sfruttare maggiormente le forti competenze interne, principalmente nella figura dei soci fondatori, per proporsi come un Partner molto qualificato per i progetti, anche internazionali, inerenti le Smart Grid e Smart City, e più in generale quelli legati al mondo energetico, con particolare riferimento alla Produzione, Distribuzione, Efficency ed Energy Management.
GFCC: attività nell’ambito delle SMART GRID
Il contributo di GFCC nell’ambito delle Smart Grid è duplice: sia legato alla parte più propriamente elettrica sia legato alla parte di comunicazione e controllo.
Per quel che riguarda le attività legate al mondo elettrico le attività di GFCC possono riguardare:
- Studi di fattibilità dell’integrazione della generazione distribuita all’interno di una rete
- Studi di fattibilità e definizione degli assetti di produzione/generazione per le varie reti
- Studi di rete “classici”: load flow, corto circuito e stabilità, quest’ultima di grande importanza nelle Smart Grid
Per la parte legata alla comunicazione e controllo le attività che GFCC è in grado di offrire sono:
- Definizione delle logiche di gestione delle risorse rinnovabili integrate con le eventuali reti su cui vengono collegate
- Definizione degli scambi dati tra le diverse parti del sistema e l’interfaccia verso le reti.
- Definizione dei protocolli di comunicazione ed eventualmente sviluppo di interfacce di comunicazione ad hoc per l’integrazione di diversi sottosistemi
- Sviluppo di test bed e demo set up per la prova ed il test delle interfacce di comunicazione e delle logiche di controllo sviluppate
GFCC: attività nell’ambito delle SMART CITIES
Le attività di GFCC nell’ambito della Smart City riguardano principalmente la definizione e la progettazione di quelli che saranno gli smart buildings.
Le attività possono riguardare principalmente due settori di azione:
- il settore prettamente ingegneristico
- il settore delle comunicazioni.
Settore ingegneria:
- Per gli edifici esistenti: realizzazione di un “energy check up” in modo da definire il profilo energetico dell’edificio ed individuare quali siano le utenze più energivore.
- A valle dei risultati dell’energy check up è possibile stilare e progettare una serie di interventi in modo da migliorare l’efficienza energetica dello stesso. Installazione di inverter, definizione di piani per l’utilizzo delle utenze, sistema di monitoraggio e supervisione, ecc.
Per gli edifici di nuova costruzione/progettazione: attività di progettazione dei sistemi elettrici e sistema di gestione dei carichi in modo automatico
- Progettazione di sistemi autonomi per la produzione di energia
- Progettazione dei sistemi di interfaccia tra la produzione locale e il sistema elettrico
Settore comunicazione:
- Progettazione dei sistemi di comunicazione interni agli edifici per la gestione intelligente degli impianti tecnologici
- Progettazione dei sistemi di supervisione e comando da remoto degli impianti tecnologici
- Progettazione dei sistemi di interfaccia e integrazione di sistemi terzi